Palazzo Rocca Pop Up
Un progetto in collaborazione con
l'Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari
destinato alle classi delle scuole primarie di Chiavari
Il progetto nasce per dare voce a due protagonisti:
• Palazzo Rocca, che tutti conosciamo per la sua pinacoteca e il parco botanico,
• la città di Chiavari all’inizio del 1900, con la sua quotidianità, la sua urbanistica in continua
trasformazione e i suoi pettegolezzi.
Il progetto nasce dall’esigenza di visitare il palazzo con occhi diversi, immedesimandoci nella vita delle persone che lo hanno abitato: Giuseppe Rocca e le sue sorelle.
Lo scopo è quindi quello di calarci in una quotidianità d’altri tempi in cui possiamo immedesimarci perché fatta di azioni che svolgiamo ancora oggi: comprare un quotidiano per commentarne le notizie, andare nei negozi per acquistare dolciumi o prodotti di bellezza, recarci dal dentista ecc. Si tratta quindi di un tuffo nel passato, precisamente nel 1908, nella meravigliosa Chiavari che fu, con i suoi pettegolezzi, le sue pubblicità delle dentiere e dei Saponi Entella, i consigli culinari, il telefono pubblico a Camogli -mancante invece a Chiavari- le litigate delle donne in via Rivarola, il Teatro dei Leoni e il Veglionissimo Giapponese ecc
L'attività si svolge in uno dei saloni del palazzo, dove vengono raccontati aneddoti e fatti cittadini poco noti, cui segue una visita del palazzo.
Vengono inoltre distribuiti a ciascun alunno e agli insegnanti dei kit di costruzione per realizzare questo libretto pop up, che verrà cominciato a palazzo e terminato in classe o a casa (nota: tutte le animazioni sono molto semplici e corredate di istruzioni!)









